
Guida al sacrificio animale nella Roma classica
Il sacrificio è una pratica rituale d’importanza fondamentale nella religione di molte culture. In particolare, al tempo dei romani il sacrificio animale era attività di routine fortemente connessa alla pratica religiosa.
Nella Roma classica (I secolo a.C – III secolo d.C) il sacrificium era essenziale per mantenere la pax deorum, la pace tra gli dei e gli uomini: più gli uomini celebravano sacrifici, più gli dei del pantheon romano li ricompensavano con la propria benevolenza. Era inoltre necessario propiziarsi il favore degli dei per numerose attività del quotidiano ed evitare l’ira delle divinità più pericolose rendendo loro frequentemente omaggio. Ma soprattutto il sacrificium era considerato dai romani vero e proprio strumento di comunicazione che permetteva di far passare messaggi dal mondo umano a quello divino e viceversa attraverso un’offerta. Poteva trattarsi di vegetali (radici, cereali, erba, frutta, verdura), alimenti (latte, miele, olio, focacce) ma più spesso si trattava di animali domestici o selvatici.
UN SACRIFICIO PER OGNI EVENIENZA
I sacrifici romani più cruenti erano celebrati in svariate occasioni, ma è possibile suddividere i riti in tre categorie:
- sacrifici onorifici: si tratta di riti annuali e pubblici in onore delle divinità. Praticati da un magistrato cum imperio, erano spettacolari e richiamavano le masse. Durante i sacrifici onorifici venivano immolate le hostiae honorarie, animali molto grandi e considerati “di qualità superiore”.
- sacrifici espiatori: in questo caso il sacrificio era volto a “riparare” un peccato o una mancanza rispetto a ciò che per gli dei era di norma buono e giusto. Le bestie consacrate venivano perciò dette hostiae piaculares (da piaculum, sacrificio di espiazione).
- sacrifici divinatori: gli animali uccisi erano definiti hostiae consultatoriae perché si pensava che attraverso essi gli dei esprimessero la propria volontà. Erano i sacrifici più diffusi, quelli ai quali i romani ricorrevano per avere una risposta in merito a una certa questione.
I sacrifici espiatori e i sacrifici divinatori potevano essere celebrati nel privato, ma sempre e solo da chi godeva di una certa autorità. Generalmente era il pater familias di un nucleo familiare a vestire i panni del sacrificer (colui che compie l’atto sacro). Egli indossava una speciale toga: il capo del sacrificer doveva essere coperto o da un lembo della stessa toga o da un velo bianco, in segno di rispetto e sottomissione.
Guida al sacrificio
Nessun testo antico descrive con precisione come avveniva pragmaticamente un sacrificio. Attraverso varie fonti scritte attentamente esaminate, gli studiosi sono riusciti tuttavia a ricostruire un modello base che spiega quali erano al tempo le fasi clou di qualunque rito che prevedeva l’uccisione di un animale. Ciascuna di queste fasi nasconde significati profondi e fortemente ancorati alle tradizioni e alle credenze della civiltà romana.
La scelta degli animali
Prima di tutto, era fondamentale scegliere l’animale da consacrare: nulla era lasciato al caso quando si trattava di interagire con gli dei. Per i riti pubblici si prediligevano animali di grossa taglia come tori, cervi e cinghiali. Per i riti privati la scelta ricadeva prevalentemente su animali domestici (bovini, ovini, suini e pollame). Era importante che le vittime sacrificali non avessero difetti fisici poiché ciò sarebbe stato percepito dalle divinità interessate come un vero e proprio insulto. Erano poi importanti il colore e il sesso dell’animale, caratteristiche variabili a seconda del destinatario del rito: Marte e Nettuno preferivano ad esempio animali maschi e fertili, Giove animali maschi e castrati. Bestie bianche venivano consacrate alle divinità celesti, bestie nere agli dei inferi, bestie rosse al dio Vulcano. Per le espiazioni si invocavano generalmente Cerere e Tellus, divinità che prediligevano scrofe incinte. Per i riti funebri andavano per la maggiore i maiali.
La processione all’altare
Gli animali venivano lavati, ornati con fiori e ghirlande e poi portati verso l’altare. Solitamente la musica dei flauti accompagnava la solenne processione: la musica infatti veniva utilizzata per contrastare i rumori esterni che potevano interferire con il rito. Se gli animali erano selvaggi o di taglia grande, venivano storditi con un colpo d’ascia o martello per facilitare il tutto. Se poi l’animale si rifiutava di procedere o retrocedeva in prossimità dell’altare, veniva risparmiato: i romani consideravano il fatto omen funesto, cattivo presagio. Quando la vittima era giunta a destinazione, il sacrificer richiamava i presenti al silenzio con la formula “favete linguis”: la concentrazione di tutti era essenziale e di buon auspicio al compimento del rito.
Praefatio
A questo punto aveva inizio il rito introduttivo che permetteva al sacerdote di aprire il canale di comunicazione tra mondo degli uomini e mondo degli dei: una libagione di vino e incenso veniva bruciata sul focolare. L’incenso, simbolo della sovranità, e il vino, simbolo d’immortalità, erano gli elementi che metaforicamente invitavano gli dei a partecipare al banchetto che di lì a poco sarebbe stato per loro imbandito. In questa fase il sacrificer poteva invocare altre divinità protettrici quali Giano (il dio degli inizi), Giove, Giunone (la massima divinità femminile della religione romana) e Vesta (associata al culto del focolare domestico e pubblico, elemento chiave in qualsiasi rito romano). Con la praecatio s’invocava infine il dio o la dea a cui il rito era destinato: il sacerdote lavava i palmi con l’acqua contenuta in un vaso e, con le mani pulite, toccava poi l’altare bruciando altro incenso. Tramite questa preghiera si chiariva quale fosse la motivazione del rito, si menzionavano le offerte scelte e si esprimevano i desideri che si volevano vedere esauditi dalla divinità.
Immolatio
Il sacerdote versava sulla testa dell’animale del vino e la mola salsa, un composto di sale e farina preparato dalle vestali, le sacerdotesse vergini devote alla dea Vesta. Con questo gesto l’animale era consacrato alle divinità e reso dunque sacer, sacro: da questo momento in avanti esso non apparteneva più al mondo umano ma diveniva proprietà degli dei. Un altro gesto rappresentava invece l’uccisione simbolica dell’animale: il sacerdote passava la lama di un pugnale poggiando la parte piatta sulla bestia e procedendo dalla testa alla coda. In seguito il sacerdote si allontanava e lasciava che l’animale fosse ucciso con un taglio alla gola da uno o più schiavi detti victimarii. E’ interessante osservare che ciò che noi consideriamo sacrificio, uccisione, per i romani è immolatio e corrisponde perciò a una delle fasi del rito. Nella religione romana il sacrificium rappresentava in senso lato e astratto il passaggio dell’offerta al mondo divino, cosa che permetteva di instaurare l’essenziale canale di comunicazione tra mondi.
Divinatio
Gli schiavi aprivano poi il corpo dell’animale e lasciavano spazio agli auruspici, specialisti etruschi nella divinazione. Era necessario capire se gli dei avevano o meno accettato l’offerta e verificare lo stato della pax deorum: se gli organi vitali dell’animale (polmoni, cuore e fegato) erano al loro posto, il sacrificio era andato a buon fine. Se invece l’auruspice riscontrava malformazioni, cercava di interpretare quale fosse il messaggio che gli dei stavano mandando. Vi era inoltre la possibilità che dei infernali non chiamati in causa avessero posseduto il corpo dell’animale per qualche ragione che bisognava chiarire.
Il banchetto
Quando tutto era in ordine, gli schiavi si allontanavano dall’altare per preparare il corpo della bestia al banchetto. Una particolare selezione di 5 organi vitali interni erano riservati agli dei: fegato, cuore, polmoni, vescica biliare e peritoneo. Questi, detti exta, erano destinati al banchetto delle divinità; i romani pensavano che essi vi partecipassero per mezzo delle statue che li raffiguravano e per questo preventivamente disposte in prossimità dell’altare. Gli exta appartenenti a bovini venivano bolliti, quelli provenienti da ovini, suini e pollame cotti invece su degli spiedi. Se il rito era rivolto a divinità marine, gli exta potevano essere gettati in acqua; in caso di divinità ctonie, della terra, si potevano adagiare gli exta in una fossa. In tutti gli altri casi, gli exta erano posizionati sull’altare e cosparsi di mola salsa. Se però le divinità a cui ci si era rivolti abitavano gli Inferi, gli organi non venivano deposti in alcun luogo e portati via: per gli umani era infatti vietato – e fortemente sconsigliato – “sedere a tavola” con tali figure.
La cottura della carne costituiva ulteriore momento di comunicazione con gli dei. La liquefazione degli alimenti significava che la pax deorum era compromessa.
Le viscera (carne tra ossa e pelle) venivano invece consumate dai partecipanti al rito, spesso giunti con altre offerte – e dunque richieste – per gli dei del focolare domestico. Era frequente chiedere per esempio il buon auspicio per una nascita, il ritorno a casa di un caro, una pronta guarigione. Le viscera potevano anche essere portate a casa in speciali sacchetti detti sportulae e consumati con i membri della propria famiglia. La carne era venduta anche in macelleria così che tutti potessero in qualche modo sentirsi parte del rito compiuto.
Grazie per la lettura! Se hai trovato questo articolo interessante, facci sapere nei commenti cosa ne pensi!
E se il mondo romano ti appassiona, rimani in tema e corri a leggere il nostro articolo dedicato alle parole latine ancora vive nell’italiano 😉
Alla prossima! Seguiteci anche su Facebook e Instagram!
©RIPRODUZIONE RISERVATA


26 commenti
Federico Aviano
Molto interessante, è il primo articolo del genere che trovo su WP. Poi con me andate a colpo sicuro, amo la romanità!
Chiara Maraviglia
Ciao Federico! Sono contenta che tu abbia trovato interessante l’articolo. Tornerò a scrivere di storia romana, anche a me affascina moltissimo 🙂
inchiostronoir
Bellissimo articolo, come sempre!
Avete battuto Alberto Angela sul tempo!
Beh, io vado a sacrificare il chihuahua dei miei vicini per fare funzionare bene Windows… chissà se Efesto gradirà…
inchiostronoir
Grazie Chiara!
Appunto, ho sacrificato il chihuahua nel tempio di Aranzulla!
Il Palombaro — Immersività blog
Articolo super-interessante! Una pratica di cui non si parla molto sono le cerimonie degli Argei che si svolgevano sul Sublicio. Si gettavano dal ponte 24 fantocci di paglia o giunchi, forse in ricordo di antichi sacrifici umani. Sarebbe interessante saperne di più in merito.
Grazie!
Pingback:
Pingback:
Pingback:
filorossoArt
Gentile Chiara, leggerla pare sia nato prima il templio e poi il rito sacrificale, ovvero: siano nati prima gli dei poi l’appetito?. Il rito sacrificale in Italia venne importato da Enea, l’eroe troiano sopravvissuto alla mattanza di Troia dopo che fu presa d”assalto alla fine del decorso bellico dell’Iliade. Prima dell’arrivo di Enea non c’è memoria di sacrifici sulle Are, (tumoli di terra che i greci issavano pria dei riti di mattanza). L’Ara a Roma divenne altare sacrificale di pietra dopo che i commerci con la Grecia divennero proficui. Quando due o più popoli si scontrano o s’incontrano avvengono le contaminazioni culturali. Le prime civiltà murarie nascono con l’avvento della creta (terracotta) e Minosse, sovrano di Creta usava immolare il Toro sulle are del suo palazzo in onore alla costellazione del Toro. Le Ere e le Are hanno in comune come elemento sacrificale l’animale di appartenenza alla costellazione dominante dell’asse solare, quindi dal periodo del Toro di Minosse, (Minotauro), la Grecia passerà al periodo dell’Ariete dove la vittima sacrificale divenne per 2.000 anni quell’armento maschio spesse volte imbarcato sulle “nigre navi” e divorati durante il viaggio di conquista nutrendosi di “pane-vino-carne”. Sacrificare l’animale corrispondente al segno zodiacale di appartenenza, tale animale diverrà parte integrale del simbolismo della civiltà che ne adotta l’immagine e il Mito. dove Arte e Poesia ruoteranno intorno a tale simbolo divenuto Mito. In Mesopotamia il Leone è il simbolo principe e principale di quell’impero celeste. I suoi sovrani, come rito propiziatorio scannavano i Leoni in una lotta corpo a copro. Ercole non a caso ha come simbolo il leone sconfitto dove il figlio di Dio si vestirà della sua pelle e clava. La Sfinge che in origine era una Vergine (zodiaco di Agosto), trovandosi nel corpo di un leone (o leonessa) determina la sua data cosmica a cavallo tra lo zodiaco della Vergine e il Leone. L’infibulazione della vagina, antico rito sacrificale di sangue virgineo, avveniva sugli altari e durò tutto il periodo dello zodiaco della Vergine (2.000 anni). Noi ora siamo alla fine del periodo zodiacale dei Pesci e stiamo entrando ufficialmente nello zodiaco dell’Aquario. Se mettiamo in ordine lo zodiaco in cicli solari abbiamo un moto antiorario zodiacale composto di 2.000 anni ciascuno, e quindi avremo la seguente tabellina cosmica:
Pesci, 2000 anni
Ariete 2.000 anni
Toro 2.000 anni
Gemelli 2.000 anni
Cancro 2.000 anni
Leone 2.000 anni
Vergine 2.000 anni
e via via: Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno Acquario.
I viventi sacrificati immolavano lo Zodiaco e quindi invocavano la benedizione degli astri, animatori e guide dei caratteri dei viventi. Chiara, le ricordo che non c’era il calendario e l’orologio quindi il Cosmo era venerato come l’Orologio divino. (Oro/Crono/Rea),
Poi c’è la “Fame”.
Nelle società primitive i cacciatori portavano le prede al villaggio e le lor carni venivano consumate con tutta la tribù. I disegni rupestri (se hai notato bene) raffigurano i cacciatori che irrompono nella mandria accerchiano solo i maschi riconoscibili dal pene molto pronunciato, esagerato apposta. Con quelle lavagne primitive (disegni rupestri) i grandi cacciatori istruivano i giovani a colpire solo i maschi, perché le femmine garantivano le nascite e quindi la riserva di carne. Quel rito è arrivato fino a noi anche se abbiamo perso il senso della vita altrui, ma nelle citta antiche, il venerdì era dedicato alla macellazione e distribuzione della carne. Le macellerie erano sui sagrati dei templi (Ara) e prima di distribuire le carni, i sacerdoti invocavano e ringraziavano gli Dei dell’abbondanza affidando l’anima dell’animale nelle loro magnanime braccia, offrendo agli dei il profumo delle carni cotte e benedivano le interiore (come i 4 vasi di OR (Horus egiziani) invocando Oracoli. ecc ecc
Poi, al segnale del Via! tutti gli abitanti della città si nitrivano felicemente per 2/3 giorni di carne consumando l’intera bestia per non lasciare alle mosche tanta prelibatezza (non c’era il frigo). Per capire questo concetto rituale dovresti recarti nelle moschee dove c’è ancora all’interno la macelleria che distribuisce carne pura e benedetta assecondo della povertà del fedele, amicandoselo, sfamandolo. La “Fame” innalza la Fede e l’amore per la carne la sfama. °___= ecc ecc
gate io
I have read your article carefully and I agree with you very much. This has provided a great help for my thesis writing, and I will seriously improve it. However, I don’t know much about a certain place. Can you help me?
binance Empfehlungscode
I don’t think the title of your article matches the content lol. Just kidding, mainly because I had some doubts after reading the article. https://accounts.binance.com/de-CH/register?ref=B4EPR6J0
Pingback:
Pingback:
binance নিবন্ধন করুন
Thanks for sharing. I read many of your blog posts, cool, your blog is very good.
gate.io
I may need your help. I’ve been doing research on gate io recently, and I’ve tried a lot of different things. Later, I read your article, and I think your way of writing has given me some innovative ideas, thank you very much.
binance sign up
Your point of view caught my eye and was very interesting. Thanks. I have a question for you. https://accounts.binance.com/en/register-person?ref=P9L9FQKY
Pingback:
Pingback:
Bambu 4d
I do not even understand how I ended up here, but I assumed this publish used to be great
Slot Demo Gratis
Great information shared.. really enjoyed reading this post thank you author for sharing this post .. appreciated
Pingback:
Pingback:
Pingback:
20bet
I am currently writing a paper and a bug appeared in the paper. I found what I wanted from your article. Thank you very much. Your article gave me a lot of inspiration. But hope you can explain your point in more detail because I have some questions, thank you. 20bet
Pingback:
20bet
Apoiar ferramentas de apostas e estar equipado com uma plataforma diversificada de transações financeiras, a 20Bet oferece suporte tangível aos jogadores. Este é um lugar onde eles podem apostar com dinheiro real, respaldados por concorrentes de diversas disciplinas esportivas. 20bet