
Miscellanea di curiosità cinematografiche
Il cinema nasconde nei suoi meandri una miriade di curiosità, molte delle quali inaspettate. Oggi ve ne proponiamo alcune di diverso genere, una miscellanea cinematografica insomma!
Il primo film horror
Il primo film horror della storia risale al 1896: Le Manoir du Diable di Georges Méliès. Dura poco più di tre minuti e gli effetti speciali sono ottenuti attraverso il montaggio, impiegato con grande maestria considerando il fatto che siamo solo agli albori del cinema. La trama è molto semplice: un essere malefico prepara un calderone dal quale vengono generati mostri di varia natura, scheletri, streghe e fantasmi che iniziano ad aggirarsi nel maniero. Solo l’intervento di un cavaliere interrompe il maleficio: dopo molti sforzi, grazie a un crocifisso, il Diable viene fermato.
Il primo film postmoderno
Star Wars, uscito per la prima volta nel 1977, sancisce la nascita del cinema postmoderno e non soltanto perché è il primo film presentato con il sistema sonoro Dolby. Da questo capolavoro prendono vita tutte quelle pellicole che producono, attraverso moderni effetti speciali, un vero e proprio bagno di sensazioni. Lo spettatore ha davvero, così, l’impressione di entrare nel film e di viverlo a 360 gradi con gli attori.

Un trucco da Oscar per Mrs. Doubtfire
Siamo nel 1993 e nelle sale americane viene proiettato quello che diventerà un vero e proprio cult: Mrs. Doubtfire, diretto da Chris Columbus. Un padre di famiglia, amorevole ma eccessivamente esuberante, è costretto ad allontanarsi dai suoi bambini a causa del divorzio richiesto improvvisamente dalla moglie. Per stare con loro il più possibile si ingegna: decide di travestirsi da tata, si presenta ai colloqui fissati dalla madre dei suoi figli e viene assunto. Per trasformarsi in Mrs. Doubtfire, Robin Williams doveva sottoporsi a più di quattro ore di trucco: in una scena del film, nella quale il fratello procede con varie prove al fine di camuffarlo perfettamente, ne abbiamo infatti un assaggio. E l’impegno venne poi ripagato con un Oscar per il miglior trucco nel 1994.

La laurea di Spielberg
Steven Spielberg si è laureato nel 2002, dopo 33 anni di pausa. Ha scritto la tesi su Shindler’s list: proprio il capolavoro che nel 1994 gli valse ben due Oscar, come Miglior Film e Miglior Regista.

L’ultima sopravvissuta del Titanic
Nel 2009 Di Caprio ha contribuito insieme a Kate Winslet a pagare le spese della casa di cura per l’ultima sopravvissuta del Titanic, in modo che non dovesse vendere i suoi ricordi per sostentarsi. Millvina Dean, originaria della Gran Bretagna, aveva soltanto due mesi (pare fosse infatti la più giovane a bordo della nave) quando la tragedia si portò via suo padre: la madre e il fratello riuscirono a salvarsi fortunatamente.

Le “morti” di Robert De Niro
L’attore che è morto più volte, cinematograficamente parlando ovviamente, è Robert De Niro, il quale decede infatti in ben 14 pellicole. Nella classifica, a seguire, troviamo Bruce Willis con 11 film e poi con 9 ciascuno Al Pacino, Jack Nicholson e Dustin Hoffman.

Conoscevate queste curiosità o ve ne sono venute in mente delle altre? Fatecelo sapere nei commenti!
Vi aspettiamo alla prossima miscellanea, ma non vi sveliamo a quale categoria culturale farà riferimento! 😉
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Team Conoshare


4 commenti
Pingback:
gate.io withdrawal to bank account
I am really grateful to the holder of thisweb site who has shared this impressive article at at this time. gate io vs kucoin
gateio
Reading your article has greatly helped me, and I agree with you. But I still have some questions. Can you help me? I will pay attention to your answer. thank you.
www.binance.com sign up
Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me?