Storia

Articoli che ti permettono di viaggiare indietro nel tempo e di scoprire aspetti inediti su diverse epoche. Per noi è importante offrire notizie certe, frutto di una selezione rigorosa delle fonti.

  • Storia

    I 5 lavori più strani della storia

    “Una società fondata sul lavoro non sogna che il riposo.” Leo Longanesi Il primo maggio rappresenta nell’immaginario collettivo una meritata occasione per staccare dai ritmi frenetici e dalle responsabilità che il lavoro di tutti i giorni impone. La ricorrenza è pubblicamente riconosciuta in gran parte del mondo e viene festeggiata in giorni diversi dell’anno a seconda del Paese interessato. Ma la festa del lavoro non nacque come pretesto di riposo, al contrario! Affonda le radici in una storia di lotte sociali e rivendicazioni e fu istituita con l’obiettivo di individuare una giornata durante la quale i lavoratori potessero incontrarsi per discutere, per esercitare i propri diritti e per avanzare richieste…

  • Storia

    Genitori di sangue, genitori di latte. “Mandare a balia” nel Rinascimento a Firenze

    Per molto tempo l’allevamento dei neonati ha rappresentato un po’ ovunque, nel mondo, un grosso problema per coppie di ogni ceto sociale. Fino al XIX secolo un bambino su tre moriva perché non poteva essere allattato dalla madre naturale o a causa di malattie contratte da alimenti sostitutivi come il latte animale, ricco di batteri nocivi per un neonato. Nel 1865 Justus von Liebig, chimico tedesco,  riuscì a sintetizzare una polvere solubile ricca di nutrienti: si trattava del primo sostituto commerciabile del latte materno, felice invenzione che contribuì a diminuire il tasso di mortalità infantile. Prima di allora, in molti casi e per ragioni diverse, mandare i figli a balia…

  • Storia

    Cultura del tatuaggio tra storia e curiosità

    Alzi la mano chi ha un tatuaggio impresso sulla propria pelle o chi, trovata la giusta dose di coraggio, ha intenzione prima o poi di farsene uno! Socialmente sdoganato rispetto a tempi non sospetti, il tatuaggio è segno non verbale psicologicamente connotato: al di là della forma, del colore o della dimensione con cui si presenta, nella maggior parte dei casi cela aspetti legati all’identità del tatuato, fissa un momento importante della sua vita (bello o brutto che sia) e comunica significati trasversali a culture con le quali l’individuo è entrato in contatto. Contrassegnare il proprio corpo con incisioni irreversibili (meno, oggi, grazie alla chirurgia laser) soddisfa quel bisogno impellente…

  • Storia

    I 7 strumenti di tortura più terrificanti della storia

    Innocente fino a prova contraria La presunzione d’innocenza è il principio giuridico secondo il quale un imputato (cioè un soggetto accusato di reato) è considerato innocente fino al momento in cui la pubblica accusa non dimostra concretamente, per mezzo di prove oggettive, il presunto grado di colpevolezza.  Tale principio deriva dall’articolo 11 della Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948, importante documento firmato da 48 dei 58 paesi al tempo membri dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.  La presunzione d’innocenza è a oggi principio adottato dalla maggior parte dei paesi europei. Ma in tempi più bui e non troppo lontani chi era accusato di eresia o di crimini più o meno gravi veniva messo…

  • le origini dell'albero di Natale
    Storia

    Le origini dell’albero di Natale

    Passato l’8 dicembre siamo ufficialmente tutti in attesa del Natale. Proprio nel giorno dell’Immacolata Concezione si è soliti seguire una delle tradizioni più diffuse al mondo: addobbare l’albero di Natale (anche se io ammetto di essere una di quelle miscredenti che lo ha fatto prima… :D). Palline colorate, luci, festoni e chi più ne ha più ne metta sono gli svariati modi utilizzati per realizzare l’albero perfetto. Si crea così in casa, in ambienti chiusi o all’aperto quella tipica atmosfera che accompagna lo spirito natalizio in attesa dell’effettiva celebrazione del Natale. Ma quali sono le origini dell’albero di Natale? L’albero come simbolo della vita Anche prima del Cristianesimo, in moltissime…

  • Storia

    Guida al sacrificio animale nella Roma classica

    Il sacrificio è una pratica rituale d’importanza fondamentale nella religione di molte culture. In particolare, al tempo dei romani il sacrificio animale era attività di routine fortemente connessa alla pratica religiosa. Nella Roma classica (I secolo a.C – III secolo d.C) il sacrificium  era essenziale per mantenere la pax deorum, la pace tra gli dei e gli uomini: più gli uomini celebravano sacrifici, più gli dei del pantheon romano li ricompensavano con la propria benevolenza. Era inoltre necessario propiziarsi il favore degli dei per numerose attività del quotidiano ed evitare l’ira delle divinità più pericolose rendendo loro frequentemente omaggio. Ma soprattutto il sacrificium era considerato dai romani vero e proprio strumento di comunicazione che…

  • Storia

    Manga, anime e… Giappone!

    La parola manga deriva dall’unione di due kanji: man (漫) che significa “libero, stravagante” e ga (画), “immagine, disegno”. In Giappone il termine indica in generale i fumetti di piccolo formato, indipendentemente dalla nazionalità, dal target e dal tema con cui in Occidente si tende a classificare il genere. Il manga è parte integrante della cultura nipponica, forma d’arte intensamente espressiva, diffusa in Asia tanto quanto la letteratura e il cinema. In che cosa si differenzia dal classico fumetto? Impaginazione Se vi trovate a sfogliare un manga per la prima volta, proverete    inevitabilmente un senso di spaesamento. Rispetto ai fumetti occidentali, infatti, il manga richiede un ordine di lettura…

  • cesare lombroso criminologia moderna torino conoshare
    Storia

    Cesare Lombroso: il padre della moderna criminologia

    Marco Ezechia Lombroso, detto Cesare, nasce terzo di sei figli a Verona il 6 novembre 1835 da una famiglia di commercianti israeliti. Considerato il padre della moderna criminologia, alcune delle sue teorie furono strumentalizzate nel corso degli anni nel campo dell’eugenetica e da alcune forme di “razzismo scientifico”.  La storia di Cesare Lombroso ha inizio nel 1852, quando decide di iscriversi alla Facoltà di Medicina di Pavia. In questi anni di studio, si appassiona sempre di più all’anatomia umana e nel 1856 pubblica un primo saggio “di carattere” dal titolo Influenza della civiltà su la pazzia e della pazzia su la civiltà. Si laurea a Pavia nel 1858 con una tesi…