Letteratura

Articoli che approfondiscono autori e tematiche della letteratura italiana e straniera. Portiamo alla luce nomi e argomenti meno conosciuti che secondo noi meritano attenzione, oltre che alcune affascinanti curiosità riguardanti il mondo letterario.

  • Letteratura

    5 curiosità sugli scrittori famosi

    Luigi Pirandello era così narcisista da baciare la propria immagine riflessa allo specchio. Franz Kafka soffriva di schizofrenia e di disturbi ossessivo-compulsivi. James Joyce odiava a morte cani e gatti e aveva una strana consuetudine quando scriveva. Siamo abituati a considerare i grandi autori di romanzi e poesie, studiati fin dalla più tenera età, come dei mostri sacri, individui di cui spesso si ignorano curiosità, abitudini e stranezze, che li caratterizzano, di fatto per quelli che sono o sono stati: esseri umani, proprio come noi. Siete pronti quindi a scoprire 5 curiosità sugli scrittori più famosi? Dan Brown cantante pop Prima di diventare lo scrittore famoso che tutti conosciamo, l’autore…

  • Letteratura

    Il Decameron di Boccaccio e il Trionfo della Morte

    1348. A Firenze impazza la peste nera. Tre ragazzi e sette ragazze decidono di fuggire e di trascorrere un breve periodo in campagna, lontano dal degrado dilagante. In loro non c’è solo la volontà di preservare la salute, ma anche quella di custodire l’importanza della moralità. Il Decameron di Boccaccio, nella sua genialità,  è stato spesso definito un “trattato sull’essere umano”, perché è di vita che si parla, in tutte le sue sfaccettature, anche le più crude. E se ne parla nelle novelle, grazie alle quali l’opera è ricordata, ma soprattutto nella cosiddetta cornice. Disordine e disumanità in città La voce narrante, testimone oculare dell’epidemia, racconta  senza remore le conseguenze…

  • Letteratura

    Stephen, il King dell’horror

    La gente pensa che io sia una persona strana. Non è vero. Ho il il cuore di un ragazzino. Si trova in un vaso di vetro, sulla mia scrivania. Re indiscusso della letteratura horror, autore di spicco del romanzo gotico moderno, un visionario. Due parole per definire il lavoro di una delle firme più note del ventunesimo secolo? Prolifico ed eclettico! Con oltre 500.000 milioni di copie vendute, il maestro del brivido ha scalato innumerevoli volte le classifiche best seller di tutto il mondo e vanta a oggi la pubblicazione di più di 60 romanzi e 400 racconti. Alla veneranda età di 72 anni, Stephen King non accenna a fermarsi.…

  • Letteratura

    La letteratura picaresca e la storia degli antieroi

    Fin dai suoi esordi, la letteratura racconta l’essere umano in tutte le sue sfaccettature. Ne evidenzia i desideri, i sogni e le emozioni, analizzandoli da un punto di vista poliprospettico. La letteratura altro non è, insomma, che la storia dell’uomo. Una storia in cui non solo tutti noi possiamo riconoscerci, ma anche grazie alla quale possiamo imparare per allargare la nostra conoscenza del mondo e di chi ne fa parte. I romanzi e le opere letterarie infatti possono dar voce a tutti i tipi umani, anche a quelli che non riescono ad affermarsi così come la società vorrebbe. Si tratta di antieroi che sopravvivono, si adattano e lottano incessantemente contro…

  • Letteratura,  Pittura

    Il lato oscuro della creatività

    La mente umana è una macchina complessa, unica e incredibile. Non molto tempo fa Umberto Veronesi affermava: “Abbiamo studiato il cervello in quanto organo, ma abbiamo ancora molta strada da fare sulle connessioni tra la sua fisiologia e il funzionamento del pensiero e della mente. Le neuroscienze devono lavorare insieme a filosofia e teologia per indagare il pensiero in tutte le sue forme, fino ad arrivare alle nuove frontiere.” Alzi la mano chi non ha mai sentito dire che l’essere umano usa solo una piccola percentuale delle sue capacità cerebrali! Tentando di scoprire fino a dove la mente può spingersi, è impossibile prescindere dal binomio più antico del mondo, l’accoppiata…

  • Letteratura

    15 parole strane della lingua italiana

    La nostra bella lingua italiana, fonte da sempre di ispirazione per poeti e scrittori, è ricca di termini, espressioni e modi di dire che attribuiscono alle nostre parole le più svariate sfumature di significato. Utilizziamo alcune di queste quotidianamente, ma quante volte ci capita di imbatterci in parole che, nonostante siano italiane, non sappiamo cosa significhino? Onusto, erubiscente, pernicioso…termini inconsueti e ormai, possiamo dire, desueti! Ma vale la pena riscoprirli per apprezzare ancora di più quanto sia affascinante e variegata la nostra lingua madre. Ecco a voi quindi un elenco di 15 parole strane della lingua italiana! 🙂 E se siete interessati alle parole latine che usiamo in italiano, non…

  • Letteratura,  Pittura

    Dante e Beatrice, l’incontro tra arte e letteratura

    Quando si sente parlare di Dante e Beatrice viene subito in mente la Divina Commedia. Si ricorda la storia di un amore che ha travolto la vita di quello che noi consideriamo il padre della lingua italiana. In realtà, è proprio nella Vita Nova che emerge davvero la centralità di un sentimento incommensurabile. In questo libro dell’Io, scritto tra il 1292 e il 1294 circa, Beatrice si manifesta con delle vere e proprie epifanie che sconvolgono il poeta, a partire dai primi due indimenticabili incontri. Il primo incontro Nel secondo capitolo della Vita Nova, Dante racconta di aver incontrato l’amata quando entrambi avevano nove anni: La giovane, vestita di rosso,…

  • la_melanconia_conoshare
    Letteratura

    La melanconia e l’afflizione dell’uomo occidentale

    Era l’antico termine con il quale si indicava un profondo malessere interiore dell’individuo, uno stato di afflizione e contemplazione, ma anche un atteggiamento, per così dire, stravagante, al di fuori degli usi e delle consuetudini. Parliamo della melanconia, considerata erroneamente sinonimo della ben più conosciuta depressione. L’uomo europeo nasce come homo melanconicus, gran parte della nostra letteratura è stata scritta proprio da uomini colpiti da questa condizione sofferente. La discussione intorno a questo tema ha impegnato grandi menti del mondo greco, a partire da Ippocrate fino alle speculazioni che fecero a questo proposito Aristotele nel suo “Problema XXX” e più tardi Marsilio Ficino. Che cos’è allora, se di depressione non…

  • Letteratura

    Le parole latine che usiamo nell’italiano

    Si sa, la polemica sull’utilità dell’insegnamento del latino è sempre accesa. Chi vi è a favore afferma che il latino, essendo la nostra lontana lingua madre, sia da continuare a studiare per capire meglio le strutture della lingua italiana, oltre che per comprendere quanto i nostri modi di parlare, e gli stessi modi di pensare, siano in realtà figli di una cultura e di una lingua che ancora oggi, senza saperlo, parliamo. Dall’altra parte, gli oppositori etichettano il latino come “lingua morta“, evidenziando quindi l’inutilità di studiarla nelle scuole. Il fatto che esso non si parli più è motivo più che sufficiente per ritenere che nel liceo il suo insegnamento…

  • Letteratura

    Elsa Morante: una vita con la penna in mano

    Elsa Morante (Roma, 1912-1985) è stata una delle più grandi scrittrici del Novecento italiano. Si è distinta nel panorama letterario per la sua penna, sempre carica di spirito indipendente. Coraggiosa, curiosa, determinata, instancabile autrice dall’animo sensibile, ha sempre ascoltato se stessa, senza farsi influenzare dal pensiero o dalla volontà altrui. Ha davvero trascorso la sua vita con la penna in mano: fin dalla più tenera età, ha inseguito il sogno di scrivere e di raccontare. Ci è riuscita e ci ha lasciato dei romanzi densi di emozioni, i quali, secondo me, meritano di essere letti almeno una volta nella vita. UNA NATURALE PROPENSIONE PER LA SCRITTURA «La mia intenzione di…